+39 051 6350822 info@aredici.it

Automotive, Freescale preme sull’acceleratore

Fra le varie iniziative, la collaborazione con il mondo accademico usata come leva chiave per migliorare prodotti e applicazioni

Per aiutare l’industria a soddisfare le proprie esigenze e a ottenere dalle università le competenze e le risorse umane più adeguate alle attività di sviluppo dei nuovi prodotti, è importante una sempre più stretta collaborazione fra il mondo delle aziende e quello della formazione professionale.

Lo ha spiegato lo scorso 3 ottobre Giuseppe Finazzi, country manager per l’Italia di Freescale Semiconductor, al Designing with Freescale 2012 di Milano, evento in cui la società ha mostrato gli ultimi prodotti e soluzioni nei settori medicale e automotive. In quest’ultimo, l’azienda sta rafforzando la propria posizione attraverso alcune iniziative: una è la recente inaugurazione al Politecnico di Torino di un laboratorio didattico per i sistemi embedded, specificamente indirizzato alle applicazioni automobilistiche, e dove gli studenti hanno la possibilità d’interagire con gli esperti Freescale.

A ciò si affiancano le continue attività nel campo dei motori per le gare sportive, in cui la società fornisce supporto per le centraline elettroniche di controllo alla Formula 1 e al Nascar (National association for stock car auto racing), attraverso la collaborazione con McLaren Electronic Systems. Parallelamente a queste iniziative, s’inserisce anche la recente nomina di Gregg Lowe, una lunga esperienza in TI nel settore automotive, a nuovo presidente e amministratore delegato di Freescale.

Nel mondo automotive le tecnologie e i requisiti di sicurezza fisica e logica dei sistemi di controllo dell’autoveicolo stanno evolvendosi verso livelli sempre più sofisticati (sistemi di eliminazione degli incidenti, gestione del traffico, e così via), ma ciò comporta anche il superamento di sempre più complesse procedure di certificazione. In quest’area Freescale ha annunciato a settembre l’ottenimento, da parte della società di certificazione exida, della conformità alla norma ISO 26262 di sicurezza funzionale per il proprio microcontrollore a 32 bit Qorivva MPC5643L.

fonte: ilB2B.it

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. Maggiori informazioni su http://www.aredici.com/it/cookies-policy/

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this. More information at: http://www.aredici.com/cookies-policy/

Close